Conosciuta come la “Città dei Fiori”, Sanremo vanta una ricca storia e una vivace cultura che si intreccia con la bellezza del suo paesaggio naturale.Conosciuta come la “Città dei Fiori”, Sanremo vanta una ricca storia e una vivace cultura che si intreccia con la bellezza del suo paesaggio naturale.

La citta dei fiori é legata al Festival della Canzone Italiana, un evento musicale che ogni anno cattura l’attenzione di milioni di persone in Italia e nel mondo. Il Teatro Ariston, sede storica della manifestazione, diventa il centro nevralgico della musica italiana, regalando emozioni e lanciando nuove star.

Passeggiando per il Porto Vecchio, invece, si può respirare l’atmosfera tipica dei borghi marinari liguri, tra barche colorate, ristoranti di pesce fresco e negozietti di artigianato locale.


Sanremo offre ai suoi visitatori una passeggiata lunga ben due chilometri, perfetta per una piacevole camminata fronte mare.

La passeggiata, adornata da palme e fiori, si snoda tra il porto turistico e il centro storico, regalando panorami suggestivi sul golfo. Per gli amanti delle due ruote, la ciclabile lungomare offre un percorso suggestivo che collega Sanremo a Ospedaletti, immerso nella bellezza della Riviera dei Fiori

La Riviera di ponente e la Cote d’Azur

Conosciuta come la “Città dei Fiori”, Sanremo vanta una ricca storia e una vivace cultura che si intreccia con la bellezza del suo paesaggio naturale.

Sanremo e la riviera dei fiori

La Passeggiata e la Ciclabile : Per gli amanti delle due ruote, la ciclabile lungomare offre un percorso suggestivo che collega Sanremo a Ospedaletti, immerso nella bellezza della Riviera dei Fiori, una passeggiata lunga ben due chilometri per una piacevole camminata lungo il mare.

Amanti della Natura:
Sanremo vanta un entroterra ricco di borghi pittoreschi:Triora, soprannominata la “Città delle Streghe”, Badalucco, con il suo caratteristico centro storico medievale, Apricale, arroccato su una collina con vista panoramica, e Dolceacqua, con il suo ponte medievale e il castello Doria, sono solo alcuni dei tesori che l’entroterra ligure offre ai suoi visitatori

Collegamenti comodi: Come arrivare a Sanremo
Sanremo è facilmente raggiungibile in treno grazie alla stazione ferroviaria situata a pochi passi dal centro.
L’aeroporto di Nizza, a circa 50 minuti di auto, e quello di Genova, a un’ora di distanza, offrono ulteriori collegamenti aerei.

Nelle vicinanze potete trovare Bordighera, con le sue palme e le sue ville liberty, è una delle località più rinomate della Riviera.

Ventimiglia vanta di un prestigioso Mercato del venerdi.
Superando il confine con la Francia, si entra nella Costa Azzurra, con le sue città mondane come Monaco, Montecarlo e Nizza, che offrono un mix di glamour, cultura e divertimento.

Festival della Canzone Italiana e premio Tenco, la città della musica:

Sanremo, è un luogo ideale dove passare le proprie vacanze ed è famosa in tutto il mondo per alcuni eventi di rilevanza internazionale che ogni anno animano la città.
Il famoso Festival della Canzone Italiana di Sanremo, si svolge alla fine di febbraio e ha ormai superato la 74esima edizioni; mentre il Premio Tenco, la rassegna della canzone d’autore che propone musica di alta qualità, è a novembre.

La Milano/Sanremo ed i carri fioriti, tradizione e folklore:

Un’altra manifestazione apprezzata da migliaia di turisti è Sanremo in Fiore, la sfilata dei maestosi carri fioriti che si svolge a Marzo sul lungomare della città. Sempre a marzo, c’è anche la storica gara ciclistica Milano-Sanremo, soprannominata “la Classicissima” da tutti gli amanti dei pedali.

Rally & Artigianato:

Sempre per quanto riguarda lo sport, in autunno la città ospita il Rally di Sanremo, mentre in primavera c’è il Sanremo Rally Storico.
Nelle ultime due settimane di agosto, invece, è sede del Moac, la Mostra Mercato
dell’Artigianato. Inoltre, grazie alla vicinanza con la Costa Azzurra e il Principato di Monaco, è possibile assistere dal vivo a manifestazioni come il Gran Prix di Montecarlo e il Festival di Cannes.